Nel nostro blog potete leggere notizie dalla medicina dentale, consigli sulla salute orale, offerte speciali attuali, oltre a molte altre informazioni utili che vi hanno sempre interessato.
)
Aumento osseo – innesti dell’osso – tecniche – artDENTAL
La sfida più grande nel campo dell'implantologia dentale oggigiorno è legata alla mancanza di volume osseo. Una volta che si perde un dente naturale, il tessuto osseo in questo luogo comincia ad atrofizzare (indebolire). La perdita ossea La perdita ossea è un processo fisiologico che può verificarsi: dopo l'estrazione del dente,un'infiammazione, in seguito a traumi o per altri motivi. Se prima della perdita del dente la sua radice era colpita dall'infiammazione, il riassorbimento osseo sarà più veloce e più esteso. Con la perdita non abbiamo comunque perso l'osso e la possibilità di innestare un impianto, ma acciocché l'impianto dentale potesse svolgere la sua funzione deve essere pienamente nell'osso. Se il volume osseo non è soddisfacente, dobbiamo affrontare l'aumento (ricostruzione delle ossa). L'aumento viene eseguito prima o durante l'innesto dell'impianto stesso quando manca un certo volume osseo o quando si desidera ottenere una migliore estetica. Proprio l'osso funge da supporto per…
leggi di più
)
Molari – denti del giudizio o denti che causano problemi? – artDENTAL
Il dente del giudizio è il dente che emerge per ultimo e perciò ha uno spazio minimo per una corretta crescita il che spesso porta a problemi dei quali siete probabilmente già a conoscenza o altri hanno condiviso questa esperienza con voi. I denti del giudizio (molari) sono gli ultimi denti nella mascella, escono dopo i vent'anni il che una volta era considerata un'età matura e saggia e occupano l'ottava posizione, e da qui il nome "ottavo". In totale ci sono quattro, in ciascuna mascella due. La struttura e la forma dei denti del giudizio varia. Alcuni dei problemi legati ai denti del giudizio 1) Carie - avviene come in ogni altro dente, ancor più spesso perché è difficile accedere al dente e la loro posizione spesso irregolare rende difficile la corretta igiene intorno al dente. 2) Difficoltà nella crescita - un problema molto comune con il dente del giudizio. Oltre al…
leggi di più
)
Fratture di denti – come si formano – cosa serve sapere – artDENTAL
Fratture di denti sono frequenti in odontoiatria e le incontriamo ogni giorno. La frattura della corona e della radice e lo sconficcamento degli incisivi superiori sono considerate le lesioni più comuni. Il tempo che trascorre dalla lesione fino al trattamento è il fattore più importante che influenza il successo della terapia perciò le lesioni dei denti sono considerate emergenze. Ecco una breve descrizione del modo in cui risolviamo casi complicati e quelli non complicati. Frattura dello smalto La superficie esterna dura del dente è lo smalto. Se dopo un infortunio il dente non è sensibile all'aria probabilmente c'era una frattura dello smalto. L'intervento è molto semplice e la corona del dente viene ricostruita con materiali per le otturazioni nel colore del dente. Frattura dello smalto e della dentina Quando sentite un dolore breve e acuto mentre mangiate qualcosa di freddo, è possibile che ci sia una frattura dello smalto e…
leggi di più
)
Gummy smile – cos’è e come viene trattato? – artDENTAL
Avete sicuramente notato che alcune persone mentre sorridono rivelano troppa gengiva. Di solito si tratta di tutti i denti anteriori superiori e in questo caso parliamo del così detto ‘gummy smile’. Leggete di più su questo argomento nel nostro blog di oggi! La visibilità e le dimensioni dei denti influiscono notevolmente sull'estetica del sorriso. La gengiva dentale incornicia i denti, ma non è desiderabile che si veda mentre sorridiamo. La visibilità della gengiva in un sorriso fino a 2 mm è ancora accettabile, ma tutto più di questo non è estetico e un tale sorriso, ossia condizione, in cui la gengiva è molto evidente nel sorriso, chiamiamo " gummy smile". Motivi per una maggiore visibilità della gengiva Ci sono diverse possibili cause per la maggiore visibilità della gengiva in un sorriso: eccessivo sviluppo della mascella superiore,labbro superiore corto,mobilità eccessiva della labbro superiore,ritardo nel spuntare dei denti,abrasione (usura eccessiva) eallungamento del…
leggi di più
)
I colori dei denti – scoprite da che cosa dipende – artDENTAL
Sappiamo tutti che i denti sono bianchi, ma le sfumature possono variare e possono essere di colore giallo, marrone, grigio, nero, rosa. Durante la vita i denti cambiano colore a causa del consumo di cibi e bevande colorate, abitudini dannose, alcuni trattamenti odontoiatrici. Denti bianchi La nozione di bianco è ampia. Il dente è composto di dentina ricoperta dallo smalto. Lo smalto può essere: grigiobianco-bluastro Ma puo essere anche semi-trasparente, e per questa proprietà tralascia i raggi di luce e rende visibile la dentina che è di un colore giallo pallido. Anche se i denti sono bianchi, le sfumature possono variare dal blu-biancastro fino al giallo-biancastro. Le macchie bianche fosche sui denti sono segno di fluorosi dentale la quale si verifica a causa di una quantità eccessiva di fluoro in acqua e cibo. Denti gialli La dentina traspare attraverso lo smalto semi-trasparente e i denti possono prendere una colorazione gialla.…
leggi di più