)
La fatina dei denti arriva quando i denti da latte cadono
La sostituzione dei denti, cioè la perdita di denti da latte e l'eruzione di denti permanenti, è un processo fisiologico che normalmente avviene nel corpo umano e contiene una serie di reazioni a catena che alla fine si traducono in un'intera serie di nuovi denti. Leggete di più su questo argomento nel nostro blog! In tutto abbiamo 20 denti da latte: 10 nell’arcata superiore e 10 nella inferiore. Dovrebbero spuntare nel loro numero completo entro il 3° anno di età del bambino. Vi interessa quando cadono i denti da latte? In generale, si può dire che i denti da latte iniziano a cadere intorno all'età di 6 anni, fino all'età di 12 anni, quando cade l'ultimo dente da latte e molto spesso si tratta del secondo premolare. Naturalmente, ogni bambino è un individuo per sé stesso e ci sono deviazioni che sono statisticamente accettabili. Di norma, le bambine iniziano prima con la sostituzione dei denti da latte con quelli permanenti.…
leggi di più
)
Gengive pulsanti e mal di denti pulsante
Un dente può dolere in modi diversi. Quando parliamo di mal di denti, di solito possiamo distinguere tra dolore improvviso, breve e acuto o dolore lento, prolungato e sordo. Un dolore improvviso e breve che lampeggia e scompare dopo pochi secondi è molto probabilmente solo un'ipersensibilità dei denti e non causa ulteriore disagio. Per quanto spiacevole possa essere tale dolore in quel momento, non richiede un intervento dentale speciale. Oltre a evitare cibi molto freddi e caldi, potete anche provare dentifrici per denti sensibili. In continuazione leggete di più sul mal di denti pulsante! Gengive pulsanti Gengive pulsanti o dolore lento e sordo sono già un segnale di allarme. Se avete un mal di denti o delle gengive e il dolore si intensifica nel tempo, molto probabilmente c'è un problema più serio con qualche dente. La pulsazione che i pazienti sentono è causata da batteri che rilasciano gas attraverso il loro metabolismo, la cui diffusione crea pressione sui tessuti circostanti. La formazione…
leggi di più
)
Vita con le protesi dentali
La funzione principale dei denti, a parte un bel sorriso, è sicuramente l'inizio della digestione. Se vi mancano uno o più denti, questa funzione è compromessa e masticare il cibo sarà difficile e potrebbero verificarsi problemi digestivi. Esistono vari modi per compensare la perdita dei denti e, quando si tratta di una maggiore perdita dei denti, i pazienti spesso optano per la protesi. Leggete di più sulla vita con le protesi dentali nel nostro blog! Abituarsi alle protesi dentali Le protesi dentali possono essere: ● parziali - per compensare più denti o ● totali - per compensare tutti i denti della mascella. Per abituarsi a una protesi dentale è molto importante sapere cosa include e di quali parti è composta. Con una protesi, oltre ai denti stessi, compensiamo anche la perdita di ossa e gengive che alla fine si ritirano a causa della perdita dei denti. Le protesi dentali parziali poggiano le sue parti metalliche sui denti rimanenti per…
leggi di più
)
Procedure correttive sulla gengiva – gengivectomia e gengivoplastica
Forse non lo sapevate, ma anche in odontoiatria esistono tecniche chirurgiche che hanno uno scopo estetico. Si tratta di procedure che correggono le deformità e le asimmetrie dei tessuti molli del cavo orale, causate da un fattore genetico. Nel caso in cui anche voi abbiate un'asimmetria dei tessuti molli, leggete il testo che segue e contattateci con fiducia. Qual’è la differenza tra gengivectomia e gengivoplastica? Alcuni pazienti hanno problemi con l'altezza, lo spessore o la quantità delle gengive nel qual caso hanno bisogno di una correzione chirurgica della gengiva. La gengivectomia è la rimozione chirurgica di gengive malate o altri accumuli, come le tasche parodontali (spazi tra i denti e le gengive dove si accumulano cibo e batteri) che rendono difficile mantenere una corretta igiene orale. La malattia parodontale è una forma avanzata di gengivite o gengive malate. Come progredisce la malattia, la placca e i batteri che causano il tartaro, iniziano a discendere sul dente e sotto il bordo gengivale. Questo porta alla "tasca" di cui abbiamo…
leggi di più
)
Fistola sulle gengive – cause, sintomi e trattamento
Molti di voi hanno certamente incontrato questo fenomeno almeno una volta nella vita. Una fistola può apparire in bocca o sul viso. Viene spesso vista come un piccolo brufolo da cui vengono drenate le secrezioni giallastre e / o la marcia sanguigna. In seguito leggete di più sulle fistole gengivali! ...
leggi di più