CHE COS`É UNA PROTESI?
La protesi dentali é un sostituto dentale mobile che sostituisce i denti mancanti.
Esistono diverse tipologie di protesi dentali:
- Protesi dentale fissa
- Protesi dentale mobile
Protesi dentale fissa
La protesi fissa sostituisce i denti persi o corregge esteticamente o funzionalmente il dente perso. La protesi fissa è permanentemente cementata sui denti o sugli impianti.
Si tratta di faccette, corone (sostituti artificiali di un solo dente) e ponti (sostituiti di più elementi dentari) cementati a pilastri di sostegno naturali (denti contigui) e perciò non rimovibili dal paziente.

Le corone e i ponti in metallo-ceramica (in cui la base è una lega di metallo completamente ricoperta con ceramica) sono i restauri odontoiatrici più comuni e soddisfano sia gli aspetti estetici che quelli funzionali.
Tutte le corone in metal-ceramica sono fatte nel artDENTAL, sono fatte esclusivamente di metallo che non contiene nichel.
La ceramica integrale (press – ceramica) viene fatta senza basi metalliche ed è proprio quello che dà all’odontotecnico maggiori possibilità di ottenere una trasparenza naturale e anche un’estetica ad un livello più alto.
Per queste ragioni i dentisti in Croazia ritengono che l’odontoiatria estetica di oggi è più difficile da svolgere senza l`uso della ceramica integrale.
Le corone e i ponti fatti in zirconio – ceramica possiedono caratteristiche funzionali ed estetiche ottimali e per questo lo zirconio è diventato un materiale di prima scelta.

Protesi dentale mobile
Nei casi in cui non è possibile sostituire i denti estratti con una protesi fissa, la terapia protesica si esegue con la protesi mobile, totale o parziale.
La protesi mobile (dentiere) sono degli apparecchi mobili che sostituiscono i denti naturali. Il paziente deve rimuovere la protesi mobile (dentiera) per l’igiene orale al minimo una volta al giorno. La protesi mobile (dentiera) può essere totale oppure parziale.
Le protesi totali possono essere realizzate solamente in resina, mentre le protesi parziali possono essere fatte in resina – acrilico (senza la base di metallo), wironit (base di metallo) oppure acetal (un materiale bianco flessibile, prive del metallo).
Le protesi totali possono essere realizzate solamente in resina, mentre le protesi parziali possono essere fatte in resina – acrilico(senza la base di metallo) oppure wironit (base di metallo).
I lavori semifissi sono divisi in due parti, delle quali una parte è fissa in bocca (ponte di metallo ceramica), mentre la dentiera wironit presenta la parte mobile della protesi e viene tolta solo per motivi d’igiene orale. È un’ottima soluzione quando non è possibile eseguire l’implantologia dentale.
Abituarsi alla protesi
Ogni persona ha bisogno di un tempo per abituarsi alla protesi. Il periodo d’abitudine è individuale, ma è possibile che passi fino a due mesi perché ci si abitui definitivamente.
Per una lunga durata della protesi dentaria è importante un`adeguata manutenzione.
Si consiglia di rimuovere e spazzolare la protesi dentaria con dentifrici convenzionali giornalmente e di rimuovere la protesi di notte e tenerla immersa nel liquido.
Il mantenimento frequente della protesi fuori dalla bocca durante la notte, permette alle gengive di guarire normalmente e aiuta al normale flusso salivare.
Anche dopo aver ricevuto la protesi, è necessario visitare il dentista regolarmente per seguire la salute orale e curare eventuali infiammazioni.